|
Uscita |
Titolo |
|
Vol 3 (2016): Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani |
Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani |
Dettagli
PDF
|
Fabrizio Amerini (ed.), Stefano Caroti (ed.) |
|
Vol 2 (2014): Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi |
La cristologia di Pier Damiani. Alcune note |
Dettagli
PDF
|
Fabrizio Amerini |
|
Vol 5 (2019): Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale |
La critica di Robert Holcot alla causalità |
Abstract
PDF
|
Onorato Grassi |
|
Vol 3 (2016): Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani |
La polemica antimanichea di Agostino nelle Lettere |
Dettagli
PDF
|
Franco De Capitani |
|
Vol 2 (2014): Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi |
La visione religiosa di Epicuro |
Dettagli
PDF
|
Franco De Capitani |
|
Vol 3 (2016): Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani |
Le Confessioni ad alta voce |
Dettagli
PDF
|
Maria Bettetini |
|
Vol 3 (2016): Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani |
Le Confessioni come ringraziamento |
Dettagli
PDF
|
Antonio Pieretti |
|
Vol 5 (2019): Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale |
Le radici logiche e metafisiche della filosofia naturale parigina: volontà e ordine della natura nel pensiero di Buridano |
Abstract
PDF
|
Fabio Zanin |
|
Vol 5 (2019): Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale |
L’immagine della medicina nelle lezioni inaugurali padovane: a margine del progetto DArIL |
Abstract
PDF
|
Iolanda Ventura, Marco Forlivesi |
|
Vol 5 (2019): Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale |
L’orizzonte ‘sensibile’ del pensiero manicheo dell’Agostino ventisettenne e le fonti della sua informazione filosofica, secondo gli apporti della critica recente |
Abstract
PDF
|
Franco De Capitani |
|
Vol 6 (2020): Aleksandr Nikolaevič Radiščev, L’uomo, la sua mortalità e immortalità |
L’uomo, la sua mortalità e immortalità |
Dettagli
PDF
|
Aleksandr Nikolaevič Radiščev, Angela Dioletta Siclari (introduzione), Pia Dusi (traduzione e note) |
|
Vol 3 (2016): Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani |
Nicole Oresme e S. Agostino |
Dettagli
PDF
|
Stefano Caroti |
|
Vol 5 (2019): Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale |
Nicole Oresme, Dualist |
Abstract
PDF
|
Jack Zupko |
|
Vol 5 (2019): Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale |
Nominalisme et démonologie. L’imputabilité des croyances et le problème de l’hétérodoxie chez Guillaume de Manderston |
Abstract
PDF
|
Christophe Grellard |
|
Vol 3 (2016): Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani |
Non enim corpus sentit, sed anima per corpus. Tommaso d’Aquino lettore di Agostino |
Dettagli
PDF
|
Fabrizio Amerini |
|
Vol 5 (2019): Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale |
On Doctrine and Discipline: The Conimbricenses on the Beginning of Posterior Analytics |
Abstract
PDF
|
Cristiano Casalini |
|
Vol 3 (2016): Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani |
Ordo eruditionis. Memoria delle discipline. Tracciati di razionalismo agostiniano |
Dettagli
PDF
|
Marta Cristiani |
|
Vol 5 (2019): Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale |
Parafrasando Vignaux. Il posto della logica nella storia del pensiero medievale |
Abstract
PDF
|
Dino Buzzetti |
|
Vol 5 (2019): Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale |
Peccatum pessimum. L’ira nella Moralis philosophia di Ruggero Bacone |
Abstract
PDF
|
Silvana Vecchio |
|
Vol 2 (2014): Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi |
Pererio ‘cattivo maestro’: su un cold case nella storia della pedagogia gesuitica |
Dettagli
PDF
|
Cristiano Casalini |
|
Vol 5 (2019): Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale |
Platone a Ferrara: il De providentia ad sententiam Platonis et Platonicorum liber unus di Tommaso Giannini |
Abstract
PDF
|
Simone Fellina |
|
Vol 2 (2014): Filosofia e religione. Studi in onore di Fabio Rossi |
Pubblicazioni di Fabio Rossi |
Dettagli
PDF
|
Stefano Caroti |
|
Vol 3 (2016): Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani |
Pubblicazioni di Franco De Capitani |
Dettagli
PDF
|
Stefano Caroti |
|
Vol 5 (2019): Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale |
Qualche considerazione sulla Geomantia attribuita a Guglielmo di Moerbeke |
Abstract
PDF
|
Alessandra Beccarisi |
|
Vol 5 (2019): Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale |
Quando Duns Scoto ha cambiato idea sulla volontà? La causa del volere secondo la quaestio 6 delle Collationes parisienses |
Abstract
PDF
|
Guido Alliney |
|
26 - 50 di 69 elementi |
<< < 1 2 3 > >> |