Indice
Introduzione | |
I |
«Magister Thomas Anglicus Minor». Tommaso di York fonte dell’Expositio di Bertoldo di Moosburg | |
Fiorella Retucci | 1-41 |
Albertino Rinaldi da Salso on the Motion of Elements and Mixed Bodies in a Void | |
Stefan Kirschner | 42-70 |
Some Notes on Predication | |
Roberto Pinzani | 71-82 |
L’orizzonte ‘sensibile’ del pensiero manicheo dell’Agostino ventisettenne e le fonti della sua informazione filosofica, secondo gli apporti della critica recente | |
Franco De Capitani | 83-124 |
Une question de perspective disputée à Erfurt partiellement copiée sur une question d’Oresme | |
Jean Celeyrette | 125-179 |
A proposito dell’attribuzione a Eckhart delle Collationes tramandate dal codice Cusano 21 | |
Loris Sturlese | 180-198 |
Désir de persévérer dans l’être et mort volontaire chez Nicole Oresme | |
Aurélien Robert | 199–239 |
La critica di Robert Holcot alla causalità | |
Onorato Grassi | 240-262 |
Essere è volere. Il problema dell’onnipotenza in Duns Scoto | |
Gian Pietro Soliani | 263-358 |
Gli ultimi (e avvelenati) giorni della breve e luminosa vita di Giovanni Pico della Mirandola: un “giallo” rinascimentale | |
Marco Bertozzi | 359-371 |
Peccatum pessimum. L’ira nella Moralis philosophia di Ruggero Bacone | |
Silvana Vecchio | 372-394 |
Le radici logiche e metafisiche della filosofia naturale parigina: volontà e ordine della natura nel pensiero di Buridano | |
Fabio Zanin | 395-432 |
Nicole Oresme, Dualist | |
Jack Zupko | 433-465 |
Platone a Ferrara: il De providentia ad sententiam Platonis et Platonicorum liber unus di Tommaso Giannini | |
Simone Fellina | 466-553 |
Qualche considerazione sulla Geomantia attribuita a Guglielmo di Moerbeke | |
Alessandra Beccarisi | 554-603 |
Quando Duns Scoto ha cambiato idea sulla volontà? La causa del volere secondo la quaestio 6 delle Collationes parisienses | |
Guido Alliney | 604-640 |
Un appello al sultano Bayezid II di un latino convertito all’Islam ed uno “Psefisma” di Isidoro di Kiev per la concordia universale | |
Franco Bacchelli | 641-656 |
Il nido della rondine. Due lezioni di Pomponazzi su Phys. II, t. 80 | |
Vittoria Perrone Compagni | 657-721 |
A lezione dall’Argiropulo. Gli appunti di Bartolomeo Fonzio sui Secondi analitici | |
Pietro B. Rossi | 722-775 |
Nominalisme et démonologie. L’imputabilité des croyances et le problème de l’hétérodoxie chez Guillaume de Manderston | |
Christophe Grellard | 776-811 |
Guglielmo di Ockham, l’onnipotenza divina e l’intuizione del non-esistente | |
Fabrizio Amerini | 812-877 |
L’immagine della medicina nelle lezioni inaugurali padovane: a margine del progetto DArIL | |
Iolanda Ventura, Marco Forlivesi | 878-940 |
On Doctrine and Discipline: The Conimbricenses on the Beginning of Posterior Analytics | |
Cristiano Casalini | 941-973 |
Parafrasando Vignaux. Il posto della logica nella storia del pensiero medievale | |
Dino Buzzetti | 974-1044 |
Riflessioni sul concetto di necessità nella prima metà del XII secolo | |
Irene Binini | 1045-1088 |
Il filosofo, il poeta e l’arcivescovo. Qualche precisazione sulla fine di Sigieri di Brabante | |
Pasquale Porro | 1089-1144 |
Abstracts | |
1145-1162 |
Indice dei manoscritti | |
1163-1169 |
Indice dei nomi | |
1170-1212 |
Volume completo
Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale | |
Fabrizio Amerini (ed.), Simone Fellina (ed.), Andrea Strazzoni (ed.) |
E-theca On Line OpenAccess Edizioni
ISSN 2723-9225